Co.Me.Te Associazione Nazionale

Consulenza, Mediazione, Terapia

Associazione nazionale di psicologi psicoterapeuti,
mediatori familiari, consulenti tecnici


 

CO.ME.TE. e I.T.F.F. presentano il Seminario a numero chiuso con

ALESSANDRO LUPI

“MEDIAZIONI IM-POSSIBILI
La difficoltà di “stare in mezzo” tra negoziato e terapia”

Firenze, SABATO 13 GIUGNO 2015

Aula didattica dell’ ITFF in Via Masaccio, 175
50132 Firenze con orario 9,30 – 18,30

Sono riconosciuti n. 6 crediti formativi AIMS

 

 

ALESSANDRO LUPI – psicologo, psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia familiare e relazionale, mediatore familiare e socio didatta AIMS, responsabile Centro Co.Me.Te di Padova.

Si dice che dagli errori si impara di più che dalle cose che riescono bene. Di solito si propone ciò che è riuscito meglio. A partire dalle difficoltà, forse, è possibile interrogarsi sulle situazioni limite, quelle che arrivano in mediazione e, per le caratteristiche che presentano, sono già “destinate” a fallire.
Mediazioni inviate da legali per evitare un procedimento giudiziario già scritto, o dal Giudice che tenta di evitare una CTU. Mediazioni che sembrano percorribili ma che sottostanno alle regole di legami disperanti e/o soggette alla logica della violenza.
Attraverso spezzoni video di mediazioni “al limite”, il confronto tra le riflessioni teoriche degli autori più accreditati e con lavori in sottogruppi mediati da domande-stimolo, cercheremo di individuare le procedure, le tecniche, le risorse che il mediatore può tentare di proporre per evitare il fallimento e/o l’interruzione del percorso di mediazione.
Cercheremo di capire se è in che modo è possibile continuare a parlare di mediazione e/o se l’unica strada percorribile è associare il termine ‘terapeutica’ o l’invio in terapia.
Cercheremo di definire cosa significa condurre una mediazione terapeutica e se questa è accessibile solamente agli psicoterapeuti.
Cercheremo di imparare dai fallimenti.

 

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

  • CANEVELLI F., LUCARDI M. (2000) Tr. it. La mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro. Bollati Boringhieri, Torino.
  • EMERY R. (2008) Tr. it. La verità sui figli e il divorzio. Franco Angeli, Milano.
  • MAZZEI D. (2002) La mediazione familiare. Il modello simbolico trigenerazionale. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • MORINEAU J. (1998) Lo spirito della mediazione. Franco Angeli, Milano.
  • SCABINI E., CIGOLI V. (2000) Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. Raffaello Cortina Editore, Milano.

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

Allievi, Ex Allievi, Didatti ITFF e AITF 70,00 (esente IVA)
Soci Co.Me.Te (in regola con la quota associativa) € 60,00 (esente IVA)
Esterni € 90,00 (esente IVA)
Da versare all’ Associazione Culturale Nazionale Co.Me.Te. sul c/c postale n. 3201289 oppure con bonifico bancario su BANCO POSTA – COD.IBAN: IT13A 07601 02800 000003201289 inviando per fax allo 055 5002254 o per mail copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento

 

INFORMAZIONI
ITFF, Maria Alberta Bianchi – Tel. 055 577280 (10,00-16,00) – Fax 055 5002254 – e.mail marialbertab@itff.it
Ass. Naz. Co.Me.Te, Carlotta Di Girolamo – Tel. 347/6294507 – email info@comete-nazionale.it

 

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [98.83 KB]